Riassunto della puntata di Amici 15 del 23/02

di Redazione Wittytv
Daytime

I supporters Stefano e Marcello introducono una nuova puntata di Amici 15!

Iniziamo con un importante incontro: Stefano De Martino ci presenta Patty, nella scuola per parlare della sua storia. Patty ha partecipato in passato ai casting di Amici e ha iniziato a cantare a 11 anni ma insieme alla musica ha fatto anche un brutto incontro, quello con l’alcool e la droga così, per uscirne, è entrata nella comunità di San Patrignano.

La storia di Patty ha toccato molto i ragazzi e Joshua le chiede di poter cantare e suonare con lei “Redemption Song”.

Alessio è a lezione con la professionista Klaudia e il maestro Kledi che gli consiglia di non arrendersi proprio adesso. Il maestro ha scoperto il lato romantico e passionale di Alessio con la coreografia di “Meraviglioso amore mio” e questo è il lato che vorrebbe vedere.

Tutti gli allievi in sala relax stanno provando e ripassando ma non Sergio… e il professor Rudy Zerbi corre a svegliarlo!

Sergio deve preparare la canzone francese “Est ce que tu m’aimes” e sembra avere qualche difficoltà con la nuova lingua. A correre in suo aiuto il preparatissimo Alessio!

Gabriele si confida con Chiara che gli consiglia di trovare la forza in sè stesso. Entra in sala relax la maestra Peparini e il ballerino cerca conforto anche da lei. La maestra gli chiede di seguirla in sala prove dove gli fa vedere la coreografia che dovrà preparare per lo speciale del sabato. Veronica Peparini vuole vedere “un altro” Gabriele, più forte e che reagisce di fronte alla difficoltà.

Continua il toto nomi direttori artistici e i ragazzi in sala relax dicono chi potrebbero essere secondo loro.

Alessio dà sfogo a un suo talento nascosto… quello del canto!

Cristiano è a lezione con il professore Rudy Zerbi. L’allievo sostiene di non aver sbagliato nell’esecuzione di “Stand by me” nello speciale del sabato e di essere alla ricerca della propria identità. Il professor Zerbi lo vede “fragile” per la prima volta.

Stefano e Marcello ci salutano ricordando le tre modalità di accesso al serale: avere l’unanimità da parte di tutti i professori sia di canto che di ballo; essere scelto da anche uno solo dei direttori artistici supererà la non unanimità dei professori di canto e ballo; sfidare e battere tre degli altri allievi e chi vincerà accederà il serale ed eliminerà uno dei due perdenti (la sfida sarà giudicata da un giudice esterno).