#Amici20: riassunto del 5 Dicembre

di Redazione Wittytv
Daytime

Il primo ad esibirsi, per la riconferma dei banchi, è Samuele, allievo della Peparini. Maria dice che oggi eseguirà per la prima volta una coreografia non sua ma della Peparini.

Spillo dimostra l’assolo “Lonely” e Veronica spiega che l’idea di questa coreografia è quella di raccontare la propria solitudine, deve interpretare la prima parte come la sente, nella seconda parte invece c’è una parte ballata.

Samuele balla l’assolo “Lonely” e poi dice di essersi sfogato e di non aver guardato la dimostrazione di Spillo per non essere influenzato. Per Veronica è stato bravo perché è riuscito a portare sé stesso dentro la coreografia. Banco confermato e voto nove e mezzo.

Prova Improvvisazione Tim. Maria dice a Samuele che grazie a Tim avrà una esibizione in più. Dovrà improvvisare e dimostrare allegria. Samuele improvvisa sulle note di “Happy”, ma dopo non è del tutto soddisfatto, non pensa di essere andato bene e non ritiene di essere stato leggibile. Lorella gli dice che si sbaglia ha un modo di interpretare la danza molto particolare.

È il turno di Aka7Even, che canta “Bad guy”. La professoressa Pettinelli è soddisfatta, gli conferma il banco e gli assegna un sette.

È il turno di Rosa, allieva della Cuccarini. Giulia Pauselli dimostra l’assolo “Derniere danse. La professoressa spiega che la coreografia è tecnicamente difficile, si ispira a Bob Fosse e si è ricercato un gusto sofisticato.

Rosa balla l’assolo Derniere danse”

Lo scambio di opinioni tra la Celentano e la Cuccarini è abbastanza intenso. Alessandra in sostanza dice che nel caso di Rosa la bellezza, il sapersi vendere e l’interpretazione non sono sufficienti visto che manca la sostanza e cioè le doti tecniche. Ad Amici in passato hanno avuto ottimi allievi e qui c’è un problema reale, c’è una evidente mancanza di tecnica che non può essere colmata con il poco tempo a disposizione. Lorella risponde che un docente non deve solo demolire ma dare anche dei suggerimenti. A lei è piaciuto l’approccio di Rosa, ci ha lavorato tanto e ha visto passi in avanti. Per quanto riguarda la tecnica, Lorella spiega che il suo è un approccio diverso, non tutti hanno avuto la possibilità di formarsi nelle grandi scuole e a lei piacciono le sfide. Maria dice che Lorella ha fatto una scelta diversa, non è partita da un allievo tecnicamente formato, come per esempio era Javier, ma ha deciso di dare una opportunità di crescita a ragazzi che non avrebbero questa possibilità fuori. In ogni caso la Cuccarini conferma il banco a Rosa con voto 6.

È il turno di Kika.

Maria legge il contenuto del messaggio inviato in settimana dalla Pettinelli a Kika con il quale le comunica che al casting ha scelto Giulia per metterla in sfida con lei. Anna trova che nella classe di Amici manca una voce bella e intonata, senza per questo essere scolastica e ritiene di averla trovata in Giulia che oltre essere intonata è sicura ed espressiva.

Inevitabile la discussione tra Anna e Arisa che ritiene Kika bravissima e non scolastica. Anche Zerbi critica il fatto che la Pettinelli ha detto che manca una voce non scolastica nella classe.

Entra la sfidante: Giulia, poi il giudice esterno Alex Braga.

Kika canta la cover “Shallow” di Lady Gaga. Braga le domanda se ha avuto un problema di ascolto all’inizio, Kika risponde di sì. È il turno di Giulia che canta la cover “Shallow”

Maria invita Kika a rimanere tranquilla e a fare leva sulla emotività senza avere paura. Ha scelto un mestiere in cui deve sapere convogliare le sue paure. Arisa fa presente che lei stessa ha sempre paura quando sale sul palco anche se non sta in sfida con nessuno.

Kika canta la cover “Halleluja” di Jeff Buckley, Giulia risponde con la cover “Blu part II”di Elisa.

Braga assegna la vittoria a Kika perché, pur partendo male con “Shallow”, ci ha messa tutta sé stessa, ha mostrato umanità e fragilità ed ha dimostrato di avere quel qualcosa di più, necessario per stare sul palco. Mentre l’essere perfetta di Giulia l’ha messa fuori dal contesto, era troppo appoggiata sulla sua perfezione vocale. Della perfezione non ce ne facciamo nulla. La perfezione fa rima con artefazione e a noi serve l’arte.  Kika rimane senza parole, piange e poi ringrazia, aveva già preparato le valigie per tornare a casa.

Tocca a Giulia, allieva di Veronica Peparini. Giulia Pauselli dimostra l’assolo “Therefore I am” di Billie Eilish

In questa coreografia deve esprimere la sua femminilità. Maria racconta poi che durante le prove ha aperto il suo microfono per sentire cosa diceva su Sebastian. Un RVM mostra Giulia alle prove fare diversi apprezzamenti nei confronti di Sebastian.

A sorpresa, entra Sebastian e si siede davanti a lei. Veronica approva pienamente l’idea. Maria dice a Giulia che deve essere sensuale, femminile e maliziosa perché è bella, è una cretina a pensare di essere brutta. Lorella dice che la presenza di Sebastian la può aiutare.

Giulia balla l’assolo “Therefore I am”, con Sebastian che la guarda, seduto davanti a lei. Per Veronica, Giulia ha spaccato. Voto 9.

 

E’ il turno di Deddy, allievo di Zerbi. Rudy gli chiede di curare bene l’interpretazione e di pensare alle parole che dice.

Deddy canta la cover “Dedicato a te” di Irama. Subito dopo Zerbi dice che è un buon risultato, voto 7. Anna non è d’accordo perché difetta di personalità.

Maria chiama in studio i rappresentanti delle radio: Federica Gentile (Rtl 102.5) e Daniela Cappelletti (Radio Italia).

Tocca a Leonardo, allievo di Zerbi.

Maria ricorda che Leonardo ha collaborato con Michele Canova che ha prodotto il suo inedito e oggi ascoltiamo il risultato del loro lavoro. Leonardo ha tagliato anche i baffi.

Leonardo canta l’inedito “Via Padova”

Pettinelli dice che la produzione vuol dire tantissimo, questo è un pezzo che suona moderno ma non è ancora suo, non ce l’ha ancora dentro come dovrebbe essere. Zerbi polemizza sul fatto che dopo le tante critiche di Anna nelle puntate passate, improvvisamente sono arrivati dei complimenti da parte sua, subito dopo che è subentrato Michele Canova. Federica Gentile dice che il pezzo è in linea con la programmazione di Rtl 102.5 ma, data la presenza di molte canzoni nuove in questo periodo, non può dare la certezza nell’immediato di poterlo inserire nella rotazione musicale. Vediamo nelle prossime settimane. Leonardo vive vicino a via Padova ed è la via che ama di più di Milano. Daniela Cappelletti dice che il brano di Leonardo è molto interessante per Radio Italia. Zerbi dice che è stato bravissimo, gli riconferma il banco e gli assegna il voto 9.

Tocca a Sangiovanni, allievo di Rudy Zerbi. Maria ricorda che Daniela Cappelletti già si è espressa su di lui due sabati fa.

Sangiovanni canta l’inedito “Guccy bag”

Daniela Gentile dice che per RTL102.5 il discorso è prematuro. Mentre per Radio Zeta che è fatta dai ragazzi per i ragazzi è in target. Alle 16:50 la trasmetteranno su Radio Zeta. Zerbi dice che è bravo e gli conferma il banco con il voto 8.

Giulia Pauselli ricorda che anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Amici e Marlù. Ogni settimana Marlù darà la possibilità ad uno degli allievi di vivere una esperienza speciale.

Tocca a Martina, allieva della Cuccarini che prima assiste alla dimostrazione di Francesca Tocca dell’assolo “Malo” di Bebe e poi lo balla lei.

Sia la Celentano che la Peparini non riconfermerebbero la maglia. A Lorella è piaciuto come ha interpretato questo pezzo. Lorella ha chiesto di seguire i comportamenti di Martina per capire se mangia e se dorme bene. Maria elenca quello che ha mangiato in settimana, impera la piadina. Le notti ha dormito quasi sempre poche ore. A Lorella non piace questo atteggiamento, perché non ha avuto sufficiente cura del suo corpo e lei gli aveva dato dei precisi consigli su questa cosa. Dormire 7 ore al giorno fa parte della disciplina perché altrimenti è come se dimostrasse di non volere la maglia. Per questa volta le riconferma la maglia ma deve migliorare.

Maria è molto felice di annunciare la presenza di Aiello, un disco di platino, tre dischi d’oro, di cui l’ultimo con il successo di questa estate “Vienimi a ballare”.

Aiello canta “Che canzone siamo”, mentre sul led si vede il video ufficiale.

Tocca a Esa: professore di riferimento Rudy Zerbi Maria ricorda che, la settimana scorsa, Esa ha ricevuto un parere negativo dal produttore Michele Canova.

Maria apre un collegamento in studio  con Chris Nolan, produttore musicale.

Esa oggi presenta un pezzo che parla della storia della sua vita. La sua famiglia è del Congo, dopo la morte della mamma viene cresciuto da una amica della madre perché il padre non lo ha riconosciuto. Poi incontra in Italia il padre biologico ma le cose non vanno bene. Infine è stato adottato. Per questo è nato due volte, una volta dalla mamma biologica, un’altra dalla maglia adottiva. Esa è emozionato. Maria dice che chi vive queste cose diventa saggio, come se avesse vissuti più anni. Tiene dentro le emozioni perché ha paura di lasciarsi andare. Ma nel canto deve dare queste emozioni altrimenti avrebbe dovuto fare il direttore di orchestra.

È arrivato il momento per Esa di cantare con la chitarra il suo inedito “Nato due volte”

Chris dice che lo ha colpito per la storia e gli è piaciuto questo brano per la scrittura. Ha immaginato questo brano molto più carico e ci crede. Esa lo ringrazia perché questo pezzo è importante per lui ed essere apprezzato gli fa capire che sta facendo la cosa giusta. Lavoreranno insieme in settimana.

Zerbi dice che ha avuto una possibilità pazzesca, Chris Nolan è uno molto selettivo, non è facile da convincere, deve giocarsela bene e tirare fuori quello che ha dentro, gli riconferma la maglia con il voto 9.

E’ il turno di Arianna, allieva di Zerbi.

Maria chiama in studio Arianna, su di lei il giudizio è sospeso. Zerbi le chiede di cantare il brano di Vasco che le ha assegnato.

Arianna canta la cover “Dormi dormi” di Vasco Rossi.

Zerbi non è soddisfatto perché ha saputo che Arianna ha chiesto il testo del brano di Vasco all’ultimo minuto, questo denota insicurezza e mette in luce un modo superficiale di lavorare. Chiede anche a Raffaella Misiti. Raffaella dice che un passettino c’è stato ma ancora non basta. L’insicurezza la trasferisce anche a lei.

Maria le chiede perché fa così. Arianna risponde che può fare sempre di meglio ma non pensa di avere avuto lo stesso atteggiamento della settimana scorsa. La mancanza di concentrazione non è per cose futili e pensa di avere fatto un passo in avanti. Si è sentita molto più sicura e preparata. Zerbi non vede un motivo per ridargli la maglia. Maria spiega che non la manda via ma non le riconferma la maglia. Deve provare a ragionare su quello che le è stato detto, forse a volte le capita di stare con la testa altrove, ha delle vie di fuga. Deve provare ad essere più concentrata, più chiedere un’ora in più tutti i giorni.