#Amici20: riassunto del 2 Febbraio

di Redazione Wittytv
Daytime

Sabato la Celentano ha preso un provvedimento disciplinare nei confronti del suo allievo Tommaso, sospendendogli la maglia per lo scarso impegno mostrato da tutti i ballerini nella lezione di Classico del mattino. Alessandra ha invitato le altre due docenti a fare la stessa cosa con i loro allievi, sia Lorella Cuccarini e Veronica Peparini non se le sono sentita di fare altrettanto.

Subito dopo la puntata, la Celentano convoca tutti i ballerini in sala prove.

La docente li ha fatti convocare perché è rimasta molto delusa dall’atteggiamento che hanno avuto nei confronti di un loro compagno, che ha ricevuto un provvedimento molto duro e, secondo lei, è quello che se lo merita di meno. La maestra si aspettava da loro un minimo di solidarietà nei suoi confronti. Non c’è stato uno di loro cha abbia alzato la mano e abbia detto: se lui ha preso il provvedimento è giusto che lo prendiamo tutti, visto che sono tutti coinvolti. Invece no, loro sono protetti dalle loro mamme chioccia, che in questo modo non fanno il loro bene, perché non li educano. Sono degli scolaretti immaturi e non dimostrano carattere. Quindi possono tenersi le loro maglie, per altri alcune a suo parere immeritate, vedi Martina e Rosa.

Inoltre, dato che c’è, Alessandra dice che le sarebbe piaciuto da parte di Alessandro e Rosa, invece di nascondersi dietro alla protezione della loro insegnante, di vedere il coraggio nel mettersi in gioco, magari alzando la mano e chiedendo di volere fare il passo a due, per mettersi alla prova e crescere. Se avessero preso un 3 o un 6 avrebbero comunque fatto una bella figura.

Alessandro risponde che non gli sembrava il caso di alzare la mano e dire una frase del genere. Se fosse stato da solo avrebbe alzato la mano ma è un passo a due e non può decidere anche per l’altra persona.

Inoltre, Celentano dice ad Alessandro che perde troppo tempo a parlare. Deve parlare meno e perdere meno tempo e fare di più.

Martina con tutto il dovuto rispetto non si ritrova in tutto questo discorso. Non si sente immatura perché sono tre mesi che fa cose che non aveva mai fatto. Pensa di avere fatto tanti passi in avanti. Celentano le risponde che lei può pensare quello che vuole, per lei è relativo. Saluta ed esce.

Alessandro resta in silenzio, immobile. Samuele dice che gli è dispiaciuto molto. Tommaso non si sarebbe aspettato che qualcuno avesse alzato la mano per proporsi per le sospensioni perché le professoresse avevano espresso la loro opinione. Non contesta neanche le loro scelte e la scelta della sua maestra. Secondo lui se bisognava prendere un provvedimento disciplinare, bisognava prenderlo per tutti.

In casetta Rosa racconta ai compagni che ha dovuto sentirsi dire che è immatura perché non si è proposta per la sospensione e che lei e Martina non si meritano di stare qua. A che pro la maestra prende queste decisioni? Perché vuole che loro alzino la mano? Ma per lei non è neanche giusto che lei abbia tolto la maglia a Tommaso. Ma non può dire di non levargliela perché non è un’insegnante.

Intanto Alessandro è ancora da solo in giardino, Enula è accanto a lui e gli chiede cosa sente, come sta. Alessandro non risponde, Enula gli dice che non deve buttarsi troppo giù. Alessandro racconta quanto successo. Enula consola Alessandro, gli dice che la maestra Celentano è una delle più toste che ci sono in Italia, cosa pretende. Ad Alessandro dà fastidio passare per quello che si tira indietro e che viene protetto, perché non si è mai tirato indietro in nessun momento.

In camera Deddy chiede a Rosa se ha pensato di ridare la sua felpa. Rosa risponde che l’avrebbe fatto se lo avesse ritenuto giusto, ma lei non lo ritiene giusto e in ogni caso sarà eventualmente Lorella a non consegnargliela e a mandarla a casa. Deddy dice a Rosa che se avesse fatto quello che voleva la maestra Celentano, avrebbe guadagnato punti anche nei suoi confronti e Lorella le avrebbe ridato la felpa. Rosa pensa che non sia giusto a prescindere una cosa del genere, perché deve farlo? Per guadagnare punti? Questo gesto non avrebbe cambiato l’opinione della Celentano su di lei, perché l’ha detto che lei e Martina non meritano la maglia.

Nelle puntate precedenti, Lorella ha detto a Martina che dovrà affrontare un numero di canto e ballo live. Lorella vuole che Martina ogni giorno corra sul tapis roulant per 15 minuti, cantando. Martina non sa se riuscirà a farlo. Lorella le dice che non c’è niente che le attribuisca che lei non possa fare. Ha i compagni che possono esserle di aiuto, lo deve fare. In casetta Martina chiede ai compagni di cantare tutti insieme a lei, per sovrastare la sua voce.

La mattina dopo, Martina entra in sala di incisione dove ci sono Lorella e ed il vocal coach Giovanni ad attenderla. arrivata la base provvisoria, deve iniziare a sentirla e a provarla, non deve avere paura perché hanno il tempo di migliorarla. Lorella le dice che devono lavorare sul carattere di Consolazione che è un personaggio molto divertente, molto buffo, ironico. Deve essere sopra le righe. È una donna più grande di lei nello spettacolo, ma questo non gli interessa, sono a scuola e devono giocare anche con personaggi che non sono nelle sue corde. Deve giocare sull’interpretazione, perché in Consolazione vince il suo modo di essere. Se la fa piatta diventa una noia mortale. In questo pezzo più che le note precise, vale quello che sta dicendo: è una donna che porta consolazione. Ha tutti gli uomini a suoi piedi. Quindi offre consolazione e deve essere sorniona, ironica, una donna che attrae con grande simpatia.

Martina prova prima volta a cantare “Consolazione”, leggendo il testo. Lorella vede un leggerissimo sorriso ma non le basta, vuole sentire tutti i suoni. Lorella canta più volte a cappella “Consolazione” fornendo ogni volta numerosi consigli.

Martina registra la canzone “Consolazione”. Lorella dice che la seconda parte le piace già, la prima meno. Martina continua a registrare “Consolazione”.

Lorella le dice che questa è una prima infarinatura, è il 40% di quello che verrà. Questo pezzo può diventare 100% ne è sicura. Deve provare questo pezzo mentre corre, Martina risponde di sì.

 Alessandro prova la nuova coreografia (“Balla balla ballerino”) in sala, chiede a Sebastian ed Elena di ripassare i passi per tenerli meglio a mente. Questa coreografia fa riaffiorare in Alessandro il ricordo del nonno. Alessandro sta cercando di eliminare il dolore che c’è dietro, vorrebbe trovare la gioia. Alessandro prova di nuovo la coreografia. I professionisti applaudono. Alessandro scoppia a piangere fragorosamente. Sebastian gli dice che è stato bello. Alessandro continua a piangere, chiede scusa, ma lo sapeva che andava a finire così. Anche Elena piange e dice che così non è neanche più una coreografia. Alessandro dal primo giorno ha cercato di trattenere tutto, continua a piangere, dice che è difficile fermarsi. Alessandro dice che era da tanto che non ballava così, non pensava a niente. È questo che gli piace della danza, ha cominciato per questo, per essere felice. Alla domanda sul questionario di Amici: quale è il tuo sogno? Lui ha risposto essere felice.

In sala relax Alessandro dice a Martina che è stato tutto in positivo, si è emozionato mentre ballava. Questo è un pezzo particolare, lo sapeva che andava a finire così, il significato è troppo forte ed ha aperto una porta che pensava di avere chiuso. Anche a Martina è successo e sa bene cosa significa.

Alessandro torna in casetta e racconta che ciò che è successo.

Veronica Peparini incontra i suoi due allievi Giulia e Samuele, per parlare della sanzione disciplinare proposta della Celentano.  Veronica non è d’accordo con la definizione di mamma chioccia. Non si sente di proteggerli e non vuole togliergli la maglia per quello che è successo, anche se fa presente che è loro responsabilità mantenere e seguire con impegno le lezioni di classico che, loro stessi hanno deciso di fare.

Le hanno riferito che Samuele durante le lezioni non riporta le correzioni. Deve rimettersi sulla giusta via.

Giulia invece deve prendere le cose sul serio, fa sempre tardi.  Inoltre, non deve fare palestra al posto di classico; la danza è una disciplina, deve trovare il modo di farli entrambi.

Piuttosto che togliergli la maglia Veronica vuole rispondere con il duro lavoro.

Per quanto riguarda Giulia, visto che la sua difficoltà è l’interpretazione, deve fare una coreografia in cui dovrà interpretare un personaggio comico. Vuole vedere una Giulia diversa.

A Samuele è stato concesso di potere fare le sue coreografie. È una cosa che non succede sempre. Invece ora Veronica ha deciso di assegnargli una coreografia modern, in stile Veronica, che presenta dei movimenti che sono fuori dalla confort zone di Samuele.

Per la Peparini è importante che lavorino sodo perché sono due ottimi elementi e lo ha detto anche davanti a tutti. Quindi devono tornare dritti, duro lavoro, questa settimana dovranno preparare queste coreografie. La maestra saluta a esce.

A Samuele dispiace che Veronica pensi che lui abbia messo poco impegno e disciplina, è pronto a fare questa coreografia e se farà una brutta performance, la farà, inoltre cercherà di impegnarsi di più a lezione di classico.  Giulia andrà anche struccata a lezione a costo di arrivare prima.